Macchina per cucire, cosa ti serve dopo che l'hai acquistata

22.03.19 17:47 di Stefano

Di tanto in tanto in negozio capita qualche nuova cliente che riferisce di aver comprato la macchina per cucire e vuole dare un'occhiata ai vari accessori che potrebbero servire. Ho quindi pensato di scrivere questo articolo per parlarvi di tutto quello che vi sarà utile DOPO che avete acquistato la vostra prima macchina per cucire. Siete pronte? Bene, allora cominciamo subito!

Gli aghi

La prima e banale cosa che c'è da dire riguardo agli aghi per macchine da cucire è che non sono tutti uguali. La scelta dell'ago dipende dal tessuto che dovete cucire. Ora vediamo insieme i vari tipi.
Aghi standard
E' un tipo di ago versatile che in genere si adatta a quasi tutti i tessuti e naturalmente il primo tipo che dovete comprare. In genere si vendono in cartine con numeri sia assortiti che tutto un numero. Su questo discorso è bene soffermarsi un secondo perché sarà valido per ogni tipo di ago. Gli aghi per cucire a macchina vanno dal numero 60al numero 110. Il numero piccolo si usa per tessuti leggeri, quello grande per tessuti molto pesanti. Le cartine con numeri assortiti vanno in genere dal 70 al 100. Il numero 60, (che si usa per tessuti leggerissimi come sete, chiffon e simili) in genere viene venduto in cartine separate, così come il 110 che si usa per tessuti molto pesanti. Questo tipo di aghi è il primo che dovete comprare. Sono versatili e si adattano abbastanza bene a svariati tipi di tessuti Aghi per cucire di tipo standard Se cucendo il tessuto vedete che la cucitura non vi viene bene, salta qualche punto o cose simili, il motivo potrebbe dipendere dal fatto che state usando un ago che non è adatto a quel tessuto. Vediamo dunque quali sono gli altri tipi di ago.
Aghi per Jersey
Sono gli aghi per macchina da cucire da utilizzare per tessuti di maglia, anche leggermente elastici. Aghi per tessuti in maglia, anche leggermente elastici Aghi per Jersy
Aghi per Stretch
Questi sono gli aghi da utilizzare per tessuti molto elastici come ad esempio la lycra dei costumi. Se il tessuto che dovete cucire è elasticizzato, come ad esempio la lycra, quello che vi serve è questo ago Aghi per tessuti elastici
Aghi per la pelle
Non provate nemmeno a cucire tessuti in pelle con gli aghi standard perché non ci riuscirete. Per questo tipo di tessuto ci vuole un'ago apposito, con punta particolare e in grado di forare la pelle. Questo indipendentemente dalla pesantezza della pelle. Non capita tutti i giorni di cucire la pelle, ma quando succede lo potete fare solo con questo tipo di aghi. Aghi per cucire la pelle a macchina
Aghi Microtex
Sono gli aghi da utilizzare per cucire tessuti in microfibra. Questi aghi servono per cucire i moderni tessuti in microfibra o poliamitici Aghi microtex
Aghi da ricamo
Se avete comprato una macchia per cucire "seria" avrà la possibilità di ricamare. Quindi quando vorrete usare questa funzionalità vi servono questi aghi. Se la vostra macchina può ricamare vi serviranno anche questi questi aghi Aghi da ricamo
Aghi da trapunto
Qui entriamo nel particolare in quanto questi aghi si usano per trapuntare i tessuti, vanno quindi usati con tessuti spessi per via dell'imbottitura. Qui si entra nel particolare, questi aghi servono per trapuntare tessuti. Aghi da trapunto
Aghi doppi
L'ago doppio è quello che si usa per fare l'impuntura... Doppia! Hai presente il jeans, la doppia cucitura verticale lungo i fianchi? O anche la doppia impuntura che si trova sugli abiti da donna estivi lungo l'orlo? Ecco... Quella si fa con gli aghi doppi. Ha un singolo attacco ma due punte. Si differenziano oltre che per il numero (vedi sopra) anche per la distanza degli aghi. Quello più utilizzato, e quindi il primo che dovete comprare, è quello da 4 mm. C'è poi da 2.5mm e 6mm. L'ago doppio serve per fare la cucitura doppia con la macchina da cucire. Il 4 mm è la versione più utilizzata e la prima che vi consigliamo di acquistare Aghi doppi A questo punto dell'articolo è bene specificare che gli aghi di cui abbiamo parlato fino ad ora sono aghi per macchine da cucire ad uso domestico. Questo significa che per tutti questi aghi la punta è diversa (in quanto devono adattarsi ai vari tipi di tessuto e alla pesantezza) ma l'attacco è uguale per tutti. Quindi se avete una macchina da cucire per uso domestico, indipendentemente dalla marca della vostra macchina, l'attacco è uguale per tutte: piatto da un lato e tondo dall'altro. Qualsiasi ago, numero e tipo di quelli indicati qui sopra ha questo tipo di attacco e va bene per la tua macchia da cucire. Il discorso cambia solo se hai una macchia da cucire di tipo industriale o una taglia e cuci. Lì gli attacchi sono diversi ma il discorso esula da questo articolo.

Le spolette

Al contrario degli aghi, le spolette per le macchine da cucire possono cambiare da macchina a macchina, per cui quando andate in merceria dovete sapere che tipo vi serve. In particolare i tipi sono:
  • Navetta CB: richiede spole alte 11,7mm e diametro 20,5 mm. Della Prym ci sono sia in metallo (cod. 611350) che in plastica (cod. 611322)
  • Navetta rotante piccola: altezza 9,2mm, diametro 21,2. Codici Prym per metallo e plastica sono rispettivamente 611351 e 610360
  • Doppia navetta: altezza 9mm, diametro 21,9 mm. Codici Prym 611352 per il metallo e 610361 per la plastica
  • Navetta orizzontale: altezza 11,5 mm, diametro 20,5 mm. Codici metallo 610362 e 610363/610364 a seconda dell'altezza.
  • Navetta Apollo (senza capsula): questa c'è solo in plastica con codice Prym 611323
Al contrario degli aghi che hanno l'attacco tutti uguali le spolette possono variare da macchina a macchina Spolette per le macchine da cucire

Piedini per macchine da cucire

Questo tipo di accessorio semplifica molto alcuni tipi di lavoro, per cui vi raccomando di comprarli non appena vi si presenterà la necessità. In genere sono venduti dai negozio di macchine per cucire più che dalle mercerie, ma anche qui si può trovare un discreto assortimento relativamente ai tipi più diffusi e in particolare:
Piedino per chiusure lampo
Facilita molto la cucitura di chiusure lampo con macchine da cucire con piedino a clip. Piedino per chiusure lampo Prym
Piedino per chiusure lampo invisibili
A meno che non siate sarte professioniste, non vi capiterà molto di cucire lampo invisibili. Ma se fateriparazioni e avete questa esigenza, prendetelo al più presto perché semplifica il lavoro. Piedino per cucire lampo invisibili (Prym) Piedino per cucire lampo invisibili
Guida magnetica per orlature e cuciture
Garantisce il mantenimento di una distanza costante lungo la cucitura Guida magnetica per distanze costanti Guida magnetica per distanze costanti

Lampadina per macchina da cucire

Quando la lampadina per la vostra macchina da cucire dovrà essere sostituita vi consigliamo di ricompare quella a LED. Costa il doppio delle altre, ma è sicuro che non dovrete più acquistarla di nuovo visto che durano una vita. Non è una questione di consumo, è proprio una questione di durata. Quelle a LED sono state recentemente introdotte da Prym e sono di due tipi: arranco a vite e attacco baionetta. Prima di andare in merceria ad acquistare assicuratevi di sapere quale tipo di attacco vi serve.
Lampadina per macchina da cucire tipo LED attacco a baionetta Lampadina per macchina da cucire tipo LED attacco a baionetta
Lampadina per macchina da cucire tipo LED attacco a vite Lampadina per macchina da cucire tipo LED attacco a vite
Ti va di dirci la tua adesso? Quali accessori hai comprato dopo aver preso la tua prima macchina per cucire?

Stefano

Items have been added to cart.
One or more items could not be added to cart due to certain restrictions.
Aggiunto al carrelo
- Si è verificato un errore sconosciuto...riprova o contattaci
Quantità aggiornata
- ops...si è verificato un errore sconosciuto. Prova più tardi o contattaci
Rimosso dal carrello
- Non è possibile rimuoverlo dal carrello in questo momento.