Nellanostra rubrica Ti presentiamo...oggi facciamo la conoscenza di Barbara. Lei è una creativa di professione che qualche anno fa ha fatto una scelta coraggiosa. Ha lasciato il lavoro e ha trasformato la sua passione in un'attività remunerativa.Oggi ha il suo laboratorio di esposizioni e realizza particolari oggetti a mano su commissione. Andiamo a conoscerla.... "Ciao mi chiamo Barbara ho 55 anni e sono nata a Roma dove ho vissuto fino a quando mi sono sposata con Patrizio che viveva a Firenze. Abbiamo vissuto lì per tre anni e poi ci siamo trasferiti a Sarteano in provincia di Siena, che è la cittadina dove ci siamo conosciuti perché ci andavamo tutte le estati e dove si erano conosciuti anche i miei genitori. A Sarteano sono nati i nostri due figli Francesco (24) e Riccardo (18). Ho iniziato a creare nel 1996 e fino ad allora non avevo mai avuto neppure il sospetto di saper fare qualcosa (le ore di applicazioni tecniche alle medie per me erano un incubo, poi ho capito perché: ero costretta a fare lavori “imposti” in qualche modo e non potevo liberare la mia creatività). Sono sempre stata affascinata dai lavori in pasta di sale e nel 1996, dopo un brutto episodio di depressione, ho cominciato a manipolarla; mi avevano detto infatti che i lavori manuali sono efficaci antidepressivi, allora perché non provare? La sperimentazione ha avuto successo! La creatività è stata ed è il mio antidepressivo naturale. I miei lavori in pasta di sale però erano piuttosto bruttini!!! Durante un mercatino estivo nella piazza del paese una signora esponeva oggetti in pasta di sale bellissimi. Timidamente mi avvicino e le confesso di aver provato a realizzarli con risultati molto deludenti, lei mi invita a mostrarle qualche mia creazione e mi dice “non mollare, vedo che ci sono buone potenzialità nelle tue mani” Devo ringraziarla per questo incoraggiamento perché da allora non ho più smesso di creare ;) Ho realizzato molti oggetti, che regalavo ad amici e parenti per Natale oppure per i compleanni, tra cui alcuni presepi che un caro amico che ha un Museo di Presepi qui a Sarteano ha inserito nella sua stupenda collezione. Univo spesso ai lavori a punto croce, imparato grazie ai video presi dal web, con piccole decorazioni in pasta di sale, prevalentemente quadretti. Ho abbandonato la pasta di sale perché troppo delicata e l’ho sostituita con la pasta di mollica. Non mi piace il fimo, il cernit e la pasta di mais perchè troppo “plasticose” amo i materiali più “rustici”. Nel 2006 ho incontrato il feltro ed è stato amore a prima vista. Ho acquistato la prima macchina da taglio in America e il mio primo lavoro me lo ha commissionato la mia parrucchiera: 300 portachiavi per le clienti a Natale. Non avevo molte fustelle ancora e mi sono dovuta arrangiare ed ho scoperto che mescolare i pezzi mi piace da impazzire. I portachiavi gufo hanno riscosso un successo inaspettato ed erano fatti solo con cerchi ed ovali!!!! La macchina non era una macchina professionale e non ha retto abbandonandomi quasi subito perciò ho comprato la Big Shot Pro ed è cominciata la mia caccia alle fustelle. Ne ho comprate tantissime, alcune dichiarate introvabili, in tutto il mondo. Loro sono “il mio tesssssoro” A volte dico che preferirei cedere mio marito piuttosto che le fustelle!!!!! Ho fatto del mio hobby il mio lavoro. Ora ho in piccolo laboratorio espositivo dove realizzo oggetti personalizzati prevalentemente su ordinazione. Curo maniacalmente la scelta dei colori ed i loro accostamenti e raccolgo più informazioni possibili sul conto della persona che riceverà l’oggetto da me realizzato, e così da rendere felice chi fa il regalo ma soprattutto chi lo riceve perché sa che quell’oggetto è stato appositamente pensato e studiato per lui/lei!!!! Un piccolo vanto è stato realizzare la fattoria degli animalorari, credo infatti di essere stata tra le prime a realizzare i dischi orari con gli animali. Stavolta a commissionarmi il lavoro sono state le mie veterinarie, sempre gadgets per i clienti per Natale. Anche in questo caso ho dato libero sfogo alla fantasia e da un semplice cerchio sono nati cinghiali, maiali, coccinelle ecc. Dalla fustelle gufo e pera sono nati i Minions.

Dalla fustella gufo tanti supereroi.

Questi e tanti altri miei lavori sono pubblicati sulla mia pagina
Facebook. Cosa suggerisco alle mie amiche creative: fate tutto con grande entusiasmo, cercate e sperimentate sempre e con tenacia perchè se si crede fermamente in ciò che si fa gli altri percepiscono il nostro entusiamo e ne restano contagiati ;)" Grazie per l’ospitalità Barbara BBhandmade Bologni