Premesso che per me l'uso del telaio è praticamente scontato volevo darvi qualche informazione sul suo utilizzo perché sempre più spesso vedoclienti che non ne fanno uso. E questo mi sorprende non poco. Passi pure per piccoli lavori come ad esempio un bavaglino o un porta ciuccio o cose del genere ma per lavori di un certo tipo è fondamentale per un risultato finale degno di nota. Il ricamo in generale e il punto croce in particolare è un lavoro di precisione. E' importante che tutte le crocette siano omogenee, che la tensione del punto sia sempre la stessa e che il quadretto non si deformi. E' solo in questo modo che il risultato sarà perfetto e gratificante. Ed è proprio per questo che dovete usare il telaio. Già mi sembra di sentire molte di voi che dicono: "Io non lo uso e i miei ricami sono perfetti!" oppure "Io non lo uso e i miei quadretti sono tutti omogenei", ecc...ecc...

Questo è il tipo di telaio più semplice e quello più funzionale. Personalmente è il modello che ritengo più pratico e quello che consiglio di acquistare se non lo avete ancora. Sì, come no...ma avete mai provato col telaio? Fatelo una volta, prendeteci poco poco la mano e poi vediamo se il lavoro vi viene meglio, più veloce e facile con o senza telaio. Sempre a riguardo volevo darvi un altro consiglio che riguarda la dimensione e il tipo. Già perché come potrete facilmente immaginare esistono telai di diverso tipo e per ciascuno ci sono varie dimensioni. Il più semplice e anche il mio preferito è quello tondo da tenere semplicemente in mano. Il diametro di questo telaio da ricamo varia dai circa 10 cm fino ai 30 cm. E' adatto a qualsiasi tipo di ricamo che sia punto croce, ricamo tradizionale o mezzo punto. Il consiglio è di utilizzarlo piccolo. Piccolo è comodo grande NO! Molto meglio spostare la tela di tanto in tanto che tenere in mano un cerchio enorme e magari pure pesante! Ci sono poi quelli rettangolari con misure che variano dai 40x40 cm ai 70x100cm. Di solito si usano per il mezzo punto. Io non li amo per niente, li trovo scomodi e pesanti tanto quanto sono grandi. Per cui anche qui vale lo stesso consiglio: meglio spostare la tela di tanto in tanto che tenere in mano e sulle gambe una cornice da 70x100 cm. Ci sono poi quelli tondi con base che di solito se piccolini si poggiano sul tavolo o magari hanno il piedistallo per essere poggiati in terra. Come sopra, personalmente non li amo e non li uso. Per i telaio vige la regola che piccolo è meglio! (almeno per me)