Il
punto croce è uno dei più conosciuti e apprezzati punti di ricamo a mano: la semplicità tecnica lo rende adatto ad essere imparato fin dalla più tenera età e l'ampia disponibilità di schemi lo fa apprezzare anche dalle ricamatrici più esperte. Il segreto fondamentale per la buona riuscita di
lavori a punto croce è quello di saper unire ad una certa dose di pazienza tutta la fantasia di cui disponiamo: un lavoro lento e meticoloso che darà vita a disegni originali e che sapranno parlare di noi.
Punto croce: la libertà di creare.
Il ricamo a punto croce non necessita di grandi doti manuali, ma di molta creatività. Un hobby rilassante che permette a chi lo pratica di realizzare piccoli capolavori. Il consiglio è quello di farsi guidare dai moltissimi schemi disponibili per la realizzazione dei propri lavori: questa scelta non limiterà affatto la nostra fantasia, ma ci permetterà di controllare meglio il disegno. Seguire uno schema ci consentirà di ricamare i soggetti che più ci piacciono con la sicurezza di non sbagliare e renderà il tutto molto più rilassante. Il ricamo a punto croce ben si adatta a confezionare regali per le nostre amiche: dalle decorazioni di bavaglini da donare alle neo mamme a quadri da appendere in camera o in cucina. Armanti di tempo, schemi, ago e filo sapremo stupire le persone a noi più care con regali davvero speciali.
Gli strumenti del punto croce.
Come già detto, il punto croce consente di esprimere tutta la nostra fantasia; esistono però poche regole da seguire per la buona riuscita dei lavori e la maggior parte di queste riguardano i materiali da utilizzare. Bisogna avere a disposizione aghi di buona qualità, che non presentino ammaccature e che siano sufficientemente spessi in maniera da dilatare la maglia. Si raccomanda di scegliere aghi con crune adatte allo spessore dei filati utilizzati. Il punto croce permette di lavorare su qualsiasi tessuto, a patto che la trama sia regolare. Si raccomanda infine di scegliere filati di buona qualità e di affidarsi alla propria creatività per la scelta di fibra e colore. Oltre ad aghi, tessuto e filati, il perfetto kit da ricamo dovrebbe essere provvisto di ditale, forbici e telaio di sostegno.