In un mondo che va sempre più veloce, poche sono le donne che ancora spendono il loro tempo, scegliendo di ricamare qualche tessuto. Il ricamo a punto croce è
il più antico tra tutte le tecniche di decoro a mano. La sua storia, parte dall’antichità, tanto che i primi rinvenimenti risalgono a più di un millennio fa. Utilizzare il ricamo a punto croce, a quei tempi, non era un passatempo, ma una
necessità di vita. Gli uomini antichi con la tecnica del punto croce, univano le pelli degli animali per ripararsi dal freddo. La massima diffusione del punto croce, si raggiungerà molti anni dopo, nel XIX secolo, dove il ricamo divenne l’occupazione privilegiata sia per le
aristocratiche dame, che ricamavano per diletto, sia delle classi popolari, che lo facevano per lavoro.
Decoro a mano: l'evoluzione del ricamo
Rispetto al passato, si può dire che il
ricamo abbia subito una grande evoluzione. Non si ricama più solo la biancheria per la casa, ma si creano delle vere e proprie
opere d’arte. Numerosi sono gli schemi a punto croce, che si sono sviluppati, con specifiche riviste che offrono sempre nuovi disegni. Certo, il decoro a manoè un’arte in disuso alla quale sempre meno giovani si avvicinano, ma proprio questa sua “rarità” permette di valorizzarlo ancora di più come patrimonio da conservare. Nel
mondo della moda, il ricamatore lavora sull’ispirazione dello stilista, la migliora e trasferisce la sua idea su tessuto, creando spesso e volentieri dei veri e propri capolavori.
Decoro a mano: la nostra offerta per te
La Mercerissima.it offre una vasta gamma di prodotti, che permette a chiunque di realizzare la sua piccola opera d’arte. Anche chi non ha mai ricamato, può iniziare a farlo aiutandosi con uno dei nostri manuali, che insegneranno in breve tempo l’arte del
decoro a mano. Cosa aspetti? Scegli il tessuto che preferisci e libera la tua fantasia!