Cotone ritorto o cotone cablè? Questo è il problema!

20.02.17 03:29 di Stefano

Qualche giorno fa abbiamo parlato della differenza tra cotone ritorto e "doppio" ritorto mentre oggi volevo parlarvi di "ritorto" e "cablè". Sapete che differenza c'è? Chi lavora all'uncinetto sa che quando compra un filo in cotone spesso ci trova la dicitura "ritorto". Ad esempio noi abbiamo a catalogo il cotone per uncinetto di Adriafil chiamato "Doppio Ritorto". Spesso questa caratteristica è proprio ricercata dal cliente che sta acquistando il filo. Quindi ne sono certa avete almeno una vaga idea di che cosa si intenda e cosa voglia dire. Scommetto però un euro che non tutte di voi hanno famigliarità con il cotone cablè e che non sanno cosa significhi e soprattutto quando è meglio scegliere uno o l'altro. Continua a leggeree te lo dico subito... Realizzato con cotone Cablè Adriafil Realizzato con cotone Cablè Adriafil

Cotone per uncinetto ritorto

E' il classico filo in cui i capi che lo formano sono attorcigliati a spirale tra di loro. Con ogni probabilità il filo che stai usando ora è così. Magari se è titolo 16 è composto da 3 capi, se è un titolo 5 da 4 ecc..ecc...Il discorso sempre quello è: un tot di fili avvolti a spirale.

Cotone per uncinetto cablè

Qui i fili sono invece assemblati formando una catenella. Sì, una vera e proprio catenella. Non c'è molto da dire se non che è molto meno diffuso e richiesto del ritorto. La materia prima non c'entra nulla nel senso che si può prendere cotone egiziano, lavorarlo in un certo modo e creare gomitoli di filo per uncinetto ritorto. Si può prendere lo stesso identico cotone, lavorarlo in altro modo e realizzare il cablè. In pratica se dovete distinguere ritorto da cablè dovete guardare alla struttura del filo stesso. Ora viene il bello....già lo so che te lo stai chiedendo. In quale così è meglio lavorare un tipo e in quali altri così e meglio lavorare l'altro? Premesso che il ritorto (se degno di questo nome e se realizzato con materia prima degna di nota (ad esempio cotone d'Egitto) va sempre benissimo, il cotone cablè andrebbe utilizzato, ad esempio, nella realizzazione di tende. Vediamo se indovini perché? E' semplice dai...se il filo è ritorto il peso stesso della tenda, una volta appesa, potrebbe far "allungare" la spirale del filo. Se invece usate il cablè non avrete questo inconveniente. Giusto? Concludiamo aggiungendo che il cotone cablè è anche particolarmente utilizzato nella realizzazione all'uncinetto di capi di maglieria. Il che si evince dallo splendido capo nella foto di questo articolo.    

Stefano

Items have been added to cart.
One or more items could not be added to cart due to certain restrictions.
Aggiunto al carrelo
- Si è verificato un errore sconosciuto...riprova o contattaci
Quantità aggiornata
- ops...si è verificato un errore sconosciuto. Prova più tardi o contattaci
Rimosso dal carrello
- Non è possibile rimuoverlo dal carrello in questo momento.